La peritonite rimane una delle più importanti complicanze della dialisi peritoneale (DP). Una peritonite severa e prolungata può danneggiare la membrana peritoneale con conseguente drop out dalla tecnica. La peritonite contribuisce, inoltre, alla morte nel 16% delle morti in DP. Ecco perchè la comunità peritoneale continua a focalizzare la propria attenzione sulla prevenzione e trattamento delle peritoniti Li PK - 2010 [1] [1](full text)
Nel 2011 l'ISPD (Società Internazionale di Dialisi Peritoneale) ha pubblicato una position statement sulla riduzione dei rischi da infezione correlati alla DP, vale a dire: infezione dell'exit site, del tunnel sottocutaneo del catetere peritoneale e peritoniti. Piraino B. - 2011 [2]
I recenti studi evidenziano una sorprendente variabilità, tra centro e centro, nell'incidenza delle peritoniti: si va da incidenze basse ( 0,06 episodi/anno in un programma di Taiwan) ad incidenze molto alte (1,66 episodi/anno in un programma pediatrico in Israele) Piraino B. - 2011 [2]
Questa marcata variabilità può, solo in parte, essere spiegata dall' accuratezza nella raccolta dei dati. Sicuramente giocano un ruolo importante le differenze nei protocolli di training e di prevenzione delle infezioni.
Il team nefrologico (costituito dal nefrologo, infermieri e, quando presenti anche dal dietista e dall'assistente sociale) dovrebbe effettuare, regolarmente, degli incontri per esaminare l'incidenza e la cause delle infezioni; identificare i problemi, adottare delle soluzioni e verificare i risultati. Tale approccio rappresenta la chiave di successo di un programma di DP (Opinion). Piraino B. - 2011 [2]
Vie di contaminazione
Vie di contaminazione e microrganismi
Importanza del training nel prevenire le infezioni per via intraluminale.
E' una evidenza che il metodo di training influenza il rischio di infezioni in DP Piraino B - 2011 [2]
L' infermiere di dialisi peritoneale è fondamentale per il successo di un programma con basso indice di infezioni. Blake PG. - 2006 [3](full text); Chow KM. - 2007 [4](full text); Yang Z. - 2012 [5]
Un approccio strutturato si tradurrà in un buon training e in buoni risultati.
Il retraining è importante quanto il training. Dopo un certo periodo di tempo, infatti, i pazienti apportano delle modifiche a quanto gli era stato insegnato.
Uno studio prospettico osservazionale di un singolo centro ha dimostrato che, dopo 6 mesi dal training, circa la metà dei pazienti non osserva le norme che gli sono state insegnate. Dong J - 2010 [6](full text)
Una adeguata igiene delle mani è fondamentale per ridurre il rischio di infezioni peritoneali Firanek C. - 2011. [7] Tale norma deve essere stressata durante il training e il retraining.
L'adeguata cura dell'exit site è fondamentale per prevenire le infezioni per via periluminale.
Nella prevenzione delle infezioni per via periluminale, oltre la cura dell'exit site, è fondamentale la eradicazione dello Stafilococco aureo.
Il 57% delle peritoniti associate ad infezioni dell'exit site e del tunnel sottocutaneo sono da Stafilococco aureo. Piraino B. - 1996 [8]
Carriers nasali di stafilococco aureo come fonte di infezione von Eiff C. - 2001 [9](full text)
E' una Evidenza che: Piraino B. - 2011 [2]
Da una recente metanalisi emerge che la profilassi con mupirocina è efficace nel prevenire le infezione dell'exit site e le peritoniti da stafilococco aureo e da altri microrganismi. Xu G. - 2010 [10](full text)
Sono stati riportati casi di mupirocina resistenza. Pérez-Fontàn - 2002 [11]
L'ISPD raccomanda che, finchè non saranno disponibili ulteriori studi, ogni centro dovrebbe valutare il migliore approccio per prevenire le infezioni peritoneali da stafilococco aureo.
Via di contaminazione transmurale
E' una Evidenza che:
Via di contaminazione ematogena.
Profilassi antibiotica prima delle procedure odontoiatriche (Opinion).
Via di contaminazione ascendente.
Prevenzione delle peritoniti da cause ginecologiche.
Sintomi e segni di peritonite
Dialisato torbido
Diagnosi differenziale di dialisato torbido
Presentazione clinica della peritonite
Raccomandazioni sulla terapia empirica Li PK - 2010 [1](full text)
Terapia empirica per i Gram+ (Evidence)
Indicazioni all'utilizzo della Vancomicina. Li PK - 2010 [1](full text)
Terapia empirica per i Gram- (Evidence).
Aminoglicosidi
Terapia antibiotica intraperitoneale o endovena?
Terapia antibiotica intermittente o continua?
Terapia antibiotica: update 2010. Li PK - 2010 [1](full text)
Modalità di somministrazione in base al tipo di antibiotico
CAPD O APD?
Successiva gestione della peritonite
Peritoniti da Gram+ inclusi stafilococchi coagulasi-negativi.
Peritoniti da enterococchi/streptococchi
Peritonite da stafilococco aureo.
Peritonite da singolo Gram-
Peritonite da pseudomonas
Peritonite polimicrobica
Peritonite a coltura negativa.
Le peritoniti a coltura negativa non dovrebbero essere superiori al 20% degli episodi, altrimenti il centro dovrebbe rivedere e valutare i metodi di coltura (Opinion). Li PK 2010 [1](full text)
Peritonite fungine.
Prevenzione della peritonite fungina
Terminologia delle peritoniti
Indicazioni alla rimozione del catetere.
Reinserimento del catetere
Incidenza delle peritoniti
[1] Li PK, Szeto CC, Piraino B et al. Peritoneal dialysis-related infections recommendations: 2010 update. Peritoneal dialysis international : journal of the International Society for Peritoneal Dialysis 2010 Jul-Aug;30(4):393-423 (full text)
[2] Piraino B, Bernardini J, Brown E et al. ISPD position statement on reducing the risks of peritoneal dialysis-related infections. Peritoneal dialysis international : journal of the International Society for Peritoneal Dialysis 2011 Nov-Dec;31(6):614-30
[3] Blake PG The importance of the peritoneal dialysis nurse. Peritoneal dialysis international : journal of the International Society for Peritoneal Dialysis 2006 Nov-Dec;26(6):623-4 (full text)
[4] Chow KM, Szeto CC, Law MC et al. Influence of peritoneal dialysis training nurses' experience on peritonitis rates. Clinical journal of the American Society of Nephrology : CJASN 2007 Jul;2(4):647-52 (full text)
[5] Yang Z, Xu R, Zhuo M et al. Advanced nursing experience is beneficial for lowering the peritonitis rate in patients on peritoneal dialysis. Peritoneal dialysis international : journal of the International Society for Peritoneal Dialysis 2012 Jan-Feb;32(1):60-6
[6] Dong J, Chen Y Impact of the bag exchange procedure on risk of peritonitis. Peritoneal dialysis international : journal of the International Society for Peritoneal Dialysis 2010 Jul-Aug;30(4):440-7 (full text)
[7] Firanek C, Guest S Hand hygiene in peritoneal dialysis. Peritoneal dialysis international : journal of the International Society for Peritoneal Dialysis 2011 Jul-Aug;31(4):399-408
[8] Bernardini J, Piraino B, Holley J et al. A randomized trial of Staphylococcus aureus prophylaxis in peritoneal dialysis patients: mupirocin calcium ointment 2% applied to the exit site versus cyclic oral rifampin. American journal of kidney diseases : the official journal of the National Kidney Foundation 1996 May;27(5):695-700
[9] von Eiff C, Becker K, Machka K et al. Nasal carriage as a source of Staphylococcus aureus bacteremia. Study Group. The New England journal of medicine 2001 Jan 4;344(1):11-6 (full text)
[10] Xu G, Tu W, Xu C et al. Mupirocin for preventing exit-site infection and peritonitis in patients undergoing peritoneal dialysis. Nephrology, dialysis, transplantation : official publication of the European Dialysis and Transplant Association - European Renal Association 2010 Feb;25(2):587-92 (full text)
[11] Pérez-Fontán M, Rosales M, Rodríguez-Carmona A et al. Mupirocin resistance after long-term use for Staphylococcus aureus colonization in patients undergoing chronic peritoneal dialysis. American journal of kidney diseases : the official journal of the National Kidney Foundation 2002 Feb;39(2):337-41
Espandi tutte le figureChiudi tutte le figure
Per inserire una domanda, segnalare la tua esperienza, un tuo commento o una richiesta di precisazione fai il login con il tuo nome utente e password.
Se non lo sei ancora puoi registrati partendo da qui.