COME RIPORTATO IN QUESTI CELEBRI STUDI CLINICI, COME QUELLO DI WOODROW NEL 1997 LE COMPLICANZE INERENTI IL CATETERE RAPPRESENTANO CIRCA IL 15-25% DELLE CAUSE DI DROP-OUT DALLA DIALISI PERITONEALE E INGRESSO IN EMODIALISI
Woodrow et al P.D.I. 1997
Van Biesen et al JASN 2000
IN ITALIA LA PERCENTUALE E’ LEGGERMENTE PIU’ BASSA MA COMUNQUE IN LINEA CON QUESTE CIFRE
Galli E., 13° Convegno DP, Bergamo, 2005
FIN DAGLI ANNI 60 NUMEROSI SONO STATI I TENTATIVI DI COSTRUIRE UN CATETERE PERITONEALE IDONEO, COME IL CAT IN METALLO DI ROSENAK EIL CAT DI QUINTON CHE PERMATTEVA UN ACCESSO CONTINUO AL PERITONEO FIN DAGLI ANNI 60 NUMEROSI SONO STATI I TENTATIVI DI COSTRUIRE UN CATETERE PERITONEALE IDONEO, COME IL CAT IN METALLO DI ROSENAK EIL CAT DI QUINTON CHE PERMATTEVA UN ACCESSO CONTINUO AL PERITONEO
NEL 1968 TENCKOFF IDEO UN CATETERE DOTATO DI CUFFIE CHE ANCORAVAVANO IL CATETERE RIDUCENDO IN MODO DRASTICO IL LEAKAGE, QUESTA FU UNA INNOVAZIONE FONDAMENTALE CHE RESE IL CAT DI TENCKOFF IL GOLD STANDARD TRA GLI ACCESSI AL PERITONEO
NEGLI ANNI SUCCESSIVI FURONO PROGETTATI E COSTRUITI DIVERSI TIPI DI CATETERI , OGNUNO DI ESSI A SUO MODO INNOVATIVO E DOTATO DI CARATTERISTICHE PECULIARI.
EFFETTUANDO UNA RICERCA BIBLIOGRAFICA CI IMBATTIAMO IN MOLTEPLICI STUDI COME QUESTO PUBBLICATO SU PDI CHE SOTTOLINENAO CHE NONOSTANTE I MOILTEPLICI MODELLI DI CATETERE DISPONIBILI LA TECNICA CHIRURGICA E IL MANAGEMENT DEL CATETERE NEL POST INTERVENTO SEMBRANO ESSERE PIU’ IMPORTANTI DEL TIPO DI CATETERE NEL PREVENIRE LE COMPLICANZE AD ESSO CORRELATE.
Dell’Aquila et al. Peritoneal Dialysis International, Vol. 27 (2007), S2
A RIPROVA DI QUANTO DETTO, IN QUESTO LAVORO PUBBL SU INT JOU OF ART ORG DEL 2006, IN UN PERIODO DI OSSERVAZIONE DI 20 AA, IL NUMERO DI RIMOZIONI DEL CATETERE COSI COME NELLA SUCCESSIVA SLIDE…
Dell’Aquila R et al. Int J Artif Organs 2006; 29:123-127.
LE INFEZIONI DELL’EXIT SITE SI SONO ENORMEMENTE RIDOTTE NEGLI ANNI UTILIZZANDO SEMPRE LO STESSO CATETERE. SEGNO CHE SONO CAMBIATE NEGLI ANNI LE STRATEGIE CHIRUGICHE NONCHE’ LE CURE DEDICATE AL CATETERE
IIL CATETERE DI VICENZA SFRUTTA APPIENO IL MODULO DI YOUNG, UNA ESTRAPOLAZIONE DELLA LEGGE DI HOOKE (QUELLA DELLA MOLLA) . QUESTO PRINCIPIO ,COME RAPPRESENTATO NEL DIAGRAMMA SFORZO-DEFORMAZIONE ENUNCIA CHE TANTO MINORE E’ LA LUNGHEZZA DEL MATERIALE TANTO RIMUOVENDO LA CAUSA DELLO SPOSTAMENTO INIZIALE IL MATERIALE E’ IN GRADO DI RITORNARE ALLE DIMENSIONI INIZIALI.
A RIPROVA DI QUANTO DETTO COME PUBBL NELLO STESSO LAVORO CHE ABBIAMO VISTO PRIMA IL NUMERO DI DISLOCAZIONI SI SONO SIGNIFICATIVAMENTE RIDOTTE E’ LE CARATTERISTICHE DEL CATETERE POTREBBERO ESSERNE UNA COMPONENTE DETERMINANTE.
QUESTI DATI RIPORTANO LA SOPRAVVIVENZA A DUE ANNI DEL VICENZA CATH . IL TORONTO HOSPITAL CATH AD ESEMPIO HA UNA SOPRAVVIVENZA DEL 91% A TRE ANNI
Dell’Aquila R et al. Int J Artif Organs 2006; 29:123-127
L' IMMAGINE RIPORTA IL MOMENTO PRECEDENTE LA SEZIONE PERITONEO.
QUI E' VISIBILE L'APERTURA DELLA CAVITA' PERITONEALE DOPO L'INCISIONE
CON LA PINZA DI GREY SI VA DENTRO LA CAVITA' PER VERIFICARNE LA PERVIETA'
QUI VIENE ILLUSTRATO IL CONFEZIONAMENTO DELLA BORSA DI TABACCO
QUI VENGONO BAGNATE LE CUFFIE PER FACILITARNE LO SCIVOLAMENTO E LA PENETRAZIONE DEL CATETERE TRA I TESSUTI.
ALLOCAMENTO DEL CATETERE PERITONELAE: AVVIENE CON DELICATEZZA PER EVITARE TRAUMATISMI E CERCARE LA VIA PIU’ LIBERA. DEVE SCIOVALARE. LA SENSAZIONE TATTILE E’ DEL TUTTO SOVRAPPONIBILE ALLO SCIVOLARE DELLA GUIDA DURANTE L’INSERZIONE DI UN CVC TEMPORANEO.
QUI VIENE SFILATO IL MANDRINO E VIENE CHIUSO IL PERITONEO SOTTO LA CUFFIA
ANCORAGGIO DEL CATETERE
FINE ANCORAGGIO E DIREZIONAMENTO DELLA PUNTA VERSO LA PELVI
QUESTI SONO GLI INNEGABILI VANTAGGI DELL’EXIT SITE VERSO IL BASSO
ANGOLO A 45% ACQUA SCIVOLA SOPRA IL SINUS ED è DRENANTE CON L’ACQUA CHE PASSA SOPRA E PERMETTE UNA MAGGIORE DETERSIONE DELL?EXIT SITE
IL TUNNELLIZZATORE VIENE ARMATO E SI CONFEZIONA IL TUNNEL
DISTANZA TRA LE DUE CUFFIE
Espandi tutte le figureChiudi tutte le figure
Per inserire una domanda, segnalare la tua esperienza, un tuo commento o una richiesta di precisazione fai il login con il tuo nome utente e password.
Se non lo sei ancora puoi registrati partendo da qui.